Questa sera Iris (canale 22), alle 21:00 circa, ripropone un film molto intenso che racconta l’incredibile persona che era Stephen Hawking. La teoria del tutto, il film in questione, merita sicuramente di essere visto. Se volete saperne di più vi lasciamo qui di seguito l’articolo che Clara gli ha dedicato qualche tempo fa.
Dedicato a mio padre, che mi ha trasmesso la passione per le stelle e che mi ha insegnato tanto, soprattutto il rispetto per gli altri.
“L’universo non sarebbe granché se non fosse la casa delle persone che ami.”
Stephen Hawking
Questa è solo una delle perle di saggezza che ci ha lasciato l’incredibile uomo che ha dedicato la sua vita allo studio del cosmo nel tentativo di spiegare la nascita dell’universo, nonché molte altre teorie che hanno rivoluzionato la scienza. Una mente brillante che ci viene presentata in tutta la sua magnificenza nel film La teoria del tutto, grazie soprattutto a Eddie Redmayne, l’attore scelto per interpretarlo.
Il film, del 2014, diretto da James Marsh, l’ho visto la prima volta al cinema e sono rimasta veramente affascinata da Hawking. Sarà perché mio padre è laureato in fisica e matematica, e un po’ me lo ricorda, ma ho sentito subito una certa affinità.
Oltre all’intelligenza, però, mi ha colpito il coraggio di un uomo a cui viene diagnosticata una terribile malattia che lo priva, giorno dopo giorno, di tutto, tranne che della sua forza mentale. Nonostante i medici gli avessero pronosticato solamente due anni di vita, ne passano molti altri prima della sua dipartita, cinquantacinque per l’esattezza, e nel frattempo Stephen si sposa, ha tre bambini, scrive vari libri e riceve premi su premi. Che dire, chapeau!
Certo, rimane un film drammatico, la malattia viene mostrata in tutta la sua terribile escalation, ma senza pietismi inutili. Eddie Redmayne ha fatto un lavoro straordinario per calarsi in un ruolo per niente facile. Io l’ho trovato magnifico.
È un film che non regala false speranze ma ci mostra quanto si può fare per sé stessi e anche per gli altri, a prescindere dal proprio stato di salute.

“Per quanto la vita possa sembrare difficile, c’è sempre qualcosa che potete fare e qualcosa in cui potete eccellere. L’importante è non arrendersi.”
Stephen Hawking
Con questa frase vi saluto. Fatemi sapere nei commenti se avete visto La teoria del tutto, e cosa ne pensate, del film e di Hawking.
Un abbraccio cosmico, Clara
Curiosità:
- David Thewlis, che ha il ruolo di uno dei professori di Stephen, di cui diventerà poi grande amico, ha interpretato il ruolo del professor Lupin nei film di Harry Potter. Questo non poteva sfuggire ad una “Potteriana” come la sottoscritta. ;D
- Sempre restando nel magico mondo di J. K. Rowling: Eddie Redmayne è Newt Scamander nella saga Animali fantastici.
- Il film ha ottenuto una pioggia di premi a livello internazionale, tra cui: Premio Oscar (meritatissimo) come miglior attore protagonista, due Golden Globe, due British Academy Film Awards e un David di Donatello.
- La teoria del tutto è l’adattamento cinematografico di Verso l’infinito, biografia di Stephen Hawking scritta da Jane, l’ex moglie. Un po’ si intuisce perché la figura di Jane è molto ben sviluppata.