L’estate in cui imparammo a volare – Firefly Lane

Rieccoci qua a parlare di una serie TV, una delle migliaia presenti sulle piattaforme streaming (in questo caso si tratta di Netflix): “orfana” dopo la fine di This is us, ho fatto fatica a trovare qualcosa che mi coinvolgesse allo stesso modo e, dopo aver visto le tipologie più disparate, dal medical drama The resident, al fantasy Sweet Tooth, sono incappata in una serie dal titolo per niente accattivante (quello in italiano, perché invece quello originale è tutta un’altra storia, ma ne parliamo dopo), uscita nel 2021 e da me snobbata alla grande fino a qualche settimana fa: sto parlando di L’estate in cui imparammo a volare.

Come dicevo, il titolo non mi prendeva per niente, mi sembrava più adatto a un film melenso; mi suona decisamente meglio quello inglese, Firefly Lane, che in seguito ho scoperto essere la via dove vivono le protagoniste da ragazzine. Non so voi, ma a me piace molto di più di quello scelto per la versione italiana, lo trovo più incisivo e, col senno di poi, anche più significativo.

Ma veniamo a ciò che è davvero importante: la trama! Due protagoniste: Tully e Kate, amiche diversissime ma inseparabili. La modalità in cui è raccontata la storia della loro amicizia strizza l’occhio al nostro caro This is us, perché è costruita su più piani temporali: partendo da quando entrambe hanno quattordici anni, per poi spostarsi avanti e indietro nel tempo in una danza di presente, passato e futuro che tiene incollati allo schermo.

Tully, interpretata dalla bravissima attrice Katherine Heigl, viene da un’infanzia difficile, sballottata tra la casa della nonna materna e quella di sua madre, una hippie dedita ad alcool e droghe. Ma la sua vita svolta quando incontra Kate (interpretata da Sarah Chalke, la Elliot di Scrubs), una ragazza pacata, buona e insicura, che viene da una famiglia ordinaria. Kate vede in Tully sia una persona da proteggere, che una leader dal temperamento forte e carismatico, con una luce speciale dentro di sé.

Nonostante il difficile carattere di Tully, che ne ha passate davvero tante e cresce portandosi dietro un bagaglio di problematiche irrisolte e ben mascherate, le due amiche diventano il punto di riferimento l’una dell’altra, e l’amicizia cresce e si consolida negli anni, anche se non mancheranno momenti di crisi e distacchi difficili.

La storia si sviluppa tra problemi familiari, sentimentali e lavorativi, e i colpi di scena sono molti! Anche le evoluzioni dei personaggi secondari, come il marito di Kate, Johnny, o la madre di Tully, Nuvola, sono veramente ben sviluppate, e arricchiscono una trama già ben condita e che funziona.

Veniamo ora alle note tecniche: L’estate in cui imparammo a volare è tratta dall’omonimo romanzo di Kristin Hannah, ed è composta da due stagioni: la prima con dieci episodi, la seconda con sedici. Mi piange il cuore apprendere su vari siti che quasi sicuramente non ci saranno altre stagioni, è davvero un peccato.

Come ormai avrete capito sto adorando questa serie, sono a metà della seconda stagione ma non potevo più aspettare per parlarvene! In realtà ho quasi paura di terminarla perché so già che Tully e Kate mi mancheranno. Con loro si ride, si soffre e si piange perfino. E si riascoltano tante canzoni mai passate di moda, appartenenti agli anni ‘70, ‘80, e così via fino ai giorni nostri.

Per concludere, questa serie mi ha fatto ancora di più apprezzare i miei legami di amicizia, soprattutto quello con Greta, perché non è affatto scontato avere nella propria vita una persona che ti sta accanto incondizionatamente, che tu sia estroversa o imbranata, sana o malata, magra o rotondetta, esuberante o timida, e così via… L’amicizia è un dono da custodire.

Ma ora tocca a voi: conoscevate già L’estate in cui imparammo a volare? Se così non fosse, spero di avervi incuriositi. Vi aspetto nei commenti qui sotto!

Un grande abbraccio, Clara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: