Kat Ellis è una giovane donna newyorkese, bella e indipendente, resa però insicura dopo l’abbandono da parte del suo storico fidanzato Jeffrey a pochi passi dall’altare. In occasione del matrimonio della sorella minore Amy, cerca in internet un uomo che la accompagni, per non far vedere alla sua famiglia che è ancora single e sofferente, anche se sono passati due anni dalla fine del fidanzamento, e per far ingelosire l’ex, che è il testimone di nozze dello sposo. Assume così, al prezzo di seimila dollari, il gigolò Nick Mercer, attraente e sicuro di sé, e con lui parte alla volta di Londra.

Come sperato da Kat, Jeffrey si dimostra infastidito dal nuovo arrivato, è molto nervoso e si comporta in modo strano. Nel frattempo però lei si avvicina al suo affascinante finto fidanzato, tanto da liberarsi finalmente dall’ossessione per Jeffrey.

Ma i colpi di scena sono dietro l’angolo, e proprio quando Kat riacquista la sicurezza in se stessa e si sente pronta a voltare pagina, scopre la vera ragione per cui Jeffrey l’aveva lasciata. La notizia è scioccante, e manda di nuovo il suo mondo in pezzi. Si sente tradita da tutti, anche da Nick, tanto che cerca di allontanarlo.

Questa è, in sintesi, la trama di The wedding date – L’amore ha il suo prezzo, una commedia brillante, romantica e divertente, di quelle che piacciono a noi Sorelle Tarocche insomma. Non svelo il finale per non rovinarlo a chi non conosce ancora questo film, che merita sicuramente una chance.
Veniamo alle note tecniche: uscito nel 2005, e diretto da Clare Kilner, il film è tratto dal romanzo Asking for trouble di Elizabeth Young. Gli interpreti principali sono: Debra Messing (già nota al pubblico per il ruolo di Grace in Will & Grace), nei panni di Kat, Dermot Mulroney (Il matrimonio del mio migliore amico e La neve nel cuore sono solo alcuni dei suoi successi), che interpreta Nick, e Amy Adams (famosa per Come d’incanto, Julie & Julia e Big eyes), nei panni della viziata ed egocentrica Amy.
Molto bella è anche la scelta musicale, che è stata riproposta in un album, nel 2005, intitolato come il film. Tra gli autori: Michael Bublé, Gerry Goffin, James Brown, Marion 5 e molti altri ancora.
Per chi non l’ha mai visto, o per chi, come noi, vuole rivederlo per l’ennesima volta, l’appuntamento è per questa sera, su La5 alle 21:10.
Vi aspetto nei commenti per sapere cosa ne pensate!
Un abbraccio, Clara