Brooklyn

Se siete in cerca di un film intenso, emozionante, drammatico ma non pesante, Brooklyn potrebbe fare al caso vostro! Rai Movie lo ripropone questa sera, alle 21:10, e io non vedo l’ora di riassaporare le atmosfere della New York anni ‘50. Per chi si fosse perso l’articolo dedicato, uscito qualche tempo fa sul nostro vecchio blog, ve lo lascio qui sotto, così potete farvi un’idea della trama e scoprire alcune curiosità.

Devo ammetterlo, non avevo mai sentito parlare di questo film, forse perché non ha un cast super famoso, o perché non ha fatto “il botto” al botteghino, ma per me è stata una bellissima scoperta! Sto parlando di Brooklyn, del 2016, diretto da John Crowley. L’ho trovato sfogliando TV sorrisi e canzoni, come ogni settimana, alla ricerca di film interessanti da segnalarvi nelle Chicche. La trama mi ha incuriosita da subito ed essendo in prima TV ho pensato potesse essere interessante, e così è stato!


La protagonista è Eilis Lacey, interpretata da Saoirse Ronan (la Jo del film Piccole donne uscito nel 2019), giovane irlandese che vive con la madre e l’adorata sorella maggiore Rose. Lavora per qualche ora la settimana presso un negozio di generi alimentari gestito da Miss Kelly, donna cinica e meschina, ma visto che le prospettive di lavoro non sono rosee, la sorella si mette in contatto con Padre Flood, con cui un tempo giocava a golf e che ora vive a New York. Grazie al suo intervento Eilis trova un lavoro e un posto dove vivere, perciò parte per l’America con le poche cose che ha, emozionata per la nuova vita che la aspetta ma anche triste di aver lasciato la sua famiglia.

I primi tempi a Brooklyn non sono facili per lei, la nostalgia di casa è fortissima e si sente spaesata in un ambiente completamente diverso da quello in cui è cresciuta. Ma poco per volta Eilis esce dal suo bozzolo di timidezza, soprattutto dopo aver incontrato Tony Fiorello (Emory Cohen), con cui inizia una tenera relazione sentimentale. Al culmine della felicità, però, arriva la tragica notizia dell’improvvisa morte di Rose, che getta la ragazza nello sconforto, sia per la perdita dell’amata sorella, sia perché ora la madre è rimasta sola. Dopo aver riflettuto a lungo decide di tornare in Irlanda per qualche mese, per confortare la madre, ma prima Tony le chiede di sposarla in segreto e lei accetta, diventando la signora Fiorello.

Il ritorno in patria risveglia molti ricordi piacevoli in Eilis, ritrova gli amici che aveva lasciato, e la vita semplice a cui era abituata. In poche settimane sembra aver dimenticato l’America, compreso il marito, tanto che inizia a frequentare assiduamente Jim Farrell, un buon partito che tutti vorrebbero vedere al suo fianco, specialmente la madre che, ignara del fatto che la figlia sia già sposata, spera che lei non riparta più. La confusione in Eilis è tale che non sa più cosa fare della sua vita e non riesce neanche a scrivere a Tony, che invece le manda continuamente lettere piene d’affetto. Sarà grazie alle parole taglienti di Miss Kelly che capirà finalmente cosa desidera per il suo futuro.

Ora mi fermo per lasciarvi scoprire quale sarà la scelta di Eilis. Concludo solo dicendo che ho trovato questo film delizioso, sia per la trama che per le ambientazioni, mi sembrava davvero di essere nella New York degli anni cinquanta. Solo il finale mi è sembrato poco sfruttato.

Comunque è un film che vi consiglio di vedere, non è drammatico come credevo, ma sentimentale e “soave”, questa è la parola che mi viene in mente quando penso a Brooklyn.

Curiosità:

  • Brooklyn è tratto dall’omonimo romanzo di Colm Tóibin, del 2009.
  • Il film ha ricevuto tre nomination agli Oscar del 2016, e nello stesso anno ha vinto il British Academy Film Awards come miglior film britannico.
  • James Broadbent, che interpreta Padre Flood, tra gli altri ruoli lo ritroviamo in tutti i Bridget Jones, dove interpreta Colin, il padre di Bridget. Ha avuto anche un Premio Oscar come attore non protagonista per il film Iris – Un amore vero.
  • Molti degli attori di questo cast hanno in comune la presenza in alcuni film di Harry Potter.

Fatemi sapere nei commenti se avete visto questo film e cosa ne pensate, ci tengo!

Un abbraccio, Clara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: