The Greatest Showman

Questa sera Raidue, alle 21:20, ripropone un film musicale molto coinvolgente: The greatest showman, di cui ora vi andrò a raccontare:

L’arte più nobile è quella di rendere gli altri felici.”

P.T. Barnum

Questa è la frase più celebre dell’imprenditore di cui parla The greatest showman, un sognatore di umili origini che non ha mai smesso di cercare la strada per diventare un uomo rispettabile, di cui la sua famiglia potesse esser fiera.

Siamo nel 1820, nel Connecticut; dopo aver perso il lavoro nella compagnia navale, P.T. Barnum decide di investire tutto ciò che possiede e di lanciarsi in un’impresa rischiosa: gestire un museo delle cere, ormai abbandonato da anni. Dopo un periodo di “magra”, su suggerimento delle figlie decide di rendere più interessante e viva la sua attività, cercando personaggi particolari che possano incuriosire gli spettatori con le loro bizzarre caratteristiche fisiche o artistiche (i cosiddetti fenomeni da baraccone). Nasce così il Circo Barnum, che negli anni si espanderà sempre più, diventando uno dei più famosi d’America, non senza suscitare contestazioni, anche violente.

Parallelamente a questo, il film è incentrato sulla vita privata dell’uomo, che sposa Charity, la donna amata fin da piccolo, anche se appartenente all’alta società, da cui avrà due bambine. Con l’espandersi del successo del suo circo, Barnum inizierà a trascurare la famiglia, sempre più abbagliato dal suo successo professionale (che lo porta fino alla Corte della Regina Vittoria a Londra), tanto da rischiare di perdere tutto. Ma dopo un incendio, che sembra mandare in fumo i suoi sogni di gloria, capisce cos’è davvero importante nella sua vita e ritrova la retta via, sia nel lavoro, ma soprattutto nella famiglia.

Veniamo ora alle note tecniche: 

il film è uscito nei cinema italiani il 25 dicembre 2017, diretto da Michael Gracey. Vanta un cast di tutto rispetto, a partire da Hugh Jackman che impersona il protagonista, Michelle Williams è Charity Hallet, la deliziosa moglie, mentre Zac Efron ha la parte di Philip Carlyle, rinomato drammaturgo che diventerà socio di Barnum. 

Concludendo, ho trovato questo film, che in realtà forse dovrei definire musical vista la presenza costante di canzoni, create appositamente per l’occasione dal duo di compositori Passk & Paul, molto accattivante. Cattura lo spettatore con una storia vera ben raccontata, con musiche intense e attori perfetti per le loro parti.

Curiosità:

  • P.T. Barnum è considerato l’inventore del Circo a tre piste.
  • La canzone This si me, contenuta nel film, ha vinto un Golden Globe nel 2018 per la migliore canzone originale.
  • Il CD The greatest showman, che contiene la colonna sonora e tutti gli altri brani del film, ha avuto un grande successo internazionale.
  • Jumbo, l’elefante dalla cui storia è stato tratto il film di animazione Disney Dumbo, è stato per molti anni la stella del Circo Barnum, dopo essere stato salvato dallo zoo di Londra in cui viveva in pessime condizioni.
  • Per volontà di Hugh Jackman nel film non sono stati impiegati animali veri ma soltanto virtuali.

A voi la parola ora: avete visto The greatest showman? Cosa ne pensate? Se non lo conoscete, vi suggerisco di dargli una possibilità questa sera.

A presto, con affetto,

Clara

2 pensieri riguardo “The Greatest Showman

  1. Non sono riuscita a riguardarlo, ma quando l’ho visto ne sono rimasta affascinata! Le canzoni sono stupende, e anche le coreografie e le scenografie. Il circo non mi è mai piaciuto, ma questo film un sacco!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: