Insonnia d’amore

L’altra sera ho vissuto ancora una volta una bella emozione attraverso un film, anche se già visto e rivisto. Sto parlando di Insonnia d’amore, del 1993, che non è solo una delle più romantiche pellicole degli anni Novanta, ma è piena di bei ricordi, per me, legati alla mia adolescenza, e la considero una delle più belle commedie d’amore di sempre! D’altra parte, proprio dopo aver scritto questa frase, mentre cercavo altre curiosità circa questo film, leggo che l’American Film Institute mette Insonnia d’amore al decimo posto tra i migliori film romantici di tutti i tempi! Mi consola molto pensare che il romanticismo e i buoni sentimenti non passino mai di moda. Almeno al cinema!

La trama:

La bella Annie (Meg Ryan) è una giornalista di Baltimora, forte e indipendente, fidanzata e convivente di Walter, un uomo serio e affidabile ma pieno di piccole e grandi manie. Entrambi sono consapevoli di avere un rapporto disilluso, “adulto” e poco romantico, ma sembrano sereni perché la loro coppia è basata su molte affinità e una certa solidità. Annie, nonostante le proteste interiori che cerca di ignorare dicendosi che l’amore “da film” non esiste, presenta Walter alla famiglia in una bianca, perfetta, sera della Vigilia di Natale. Ma, quando poi si precipita per raggiungere la casa dei suoceri in auto in tempo per il Natale, sente casualmente alla radio la trasmissione di una psicologa dove un bimbo, Jonah, chiede aiuto per il padre Sam, vedovo da un anno e mezzo che, in occasione del Natale, è particolarmente triste. La dottoressa gli chiederà di passarle il padre, ed è così che Sam viene “incastrato”, suo malgrado, in una situazione “mediatica” dove diventa l’Insonne di Seattle e, sera dopo sera, conquista il cuore di molte donne che gli scrivono, e in particolare quello di Annie che inizia a fare pazzie per vedere e contattare Sam, nonostante la sua coscienza e il suo buon senso le suggeriscano di lasciar perdere. Il piccolo Jonah, d’altro canto, si innamora delle lettere di Annie e decide che lei sarà la sua nuova mamma, nonostante abiti dall’altro capo degli Stati Uniti e il padre abbia iniziato a frequentare la sua collega, arredatrice d’interni, Victoria. Malgrado i numerosi dubbi, Annie finisce per rendersi conto che non ce la farà mai a rinunciare al suo sogno, se almeno non prova a conoscere Sam e, convinta di dialogare per lettera proprio con l’insonne di Siattle, e ignara che il suo “amico di penna” è in realtà il piccolo Jonah, gli propone un appuntamento, per il giorno di San Valentino, in cima all’Empire State Building di New York, ispirandosi a Un amore splendido, la vecchia e straordinario pellicola con Cary Grant e Deborah Kerr, che è uno dei suoi film preferiti, così come di molte donne. In proposito, vi ricordo che abbiamo parlato diffusamente di questo meraviglioso film in un articolo di cui vi lascio qui di seguito il link: Un amore splendido – non solo a San Valentino.

L’intero film Insonnia d’amore, in realtà, strizza l’occhio a Un amore splendido, a partire dalle numerose citazioni della “vecchia” commedia che viene più volte osannata, e finendo con la colonna sonora che si intreccia ripetutamente con quella composta per Insonnia d’amore da Marc Shainmann.

Nel frattempo, però, Walter regala ad Annie uno splendido anello appartenuto alla nonna. La ragazza si rende conto di quanto profondo sia, dopo tutto, l’amore del suo fidanzato per lei, e comincia a domandarsi se non stia per compiere una pazzia. Andrà Annie all’appuntamento la sera di San Valentino? E, soprattutto, chi troverebbe ad aspettarla in cima all’Empire State Building?…

Il cast:

La commedia è “ben scritta, diretta e interpretata”. Valore al merito, quindi, alla sceneggiatura e alla regia di Nora Ephron, e al bellissimo cast. In particolare, funzionano molto bene i protagonisti, Tom Hanks e Meg Ryan, che risulteranno così affiatati da essere scelti, poco dopo, per interpretare C’è posta per te, un’altra deliziosa commedia romantica, sempre diretta dalla Ephron.

E pensare che, in origine, Hanks e la Ryan erano solo dei “rimpiazzi”! La parte della protagonista era stata proposta, nell’ordine: a Julia Roberts, a Kim Basinger, a Michelle Pfeiffer e per finire a Jennifer Jason Leigh e a Jody Foster. Finalmente, poi, è stata scelta Meg Ryan, ed è venuto quindi spontaneo pensare al suo allora marito Dannis Quaid per la parte di Sam, in ballottaggio con Michael Keaton, John Travolta e altri. Questa volta, però, è stata la Ephron ad imporsi: lei voleva fortemente Tom Hanks, lo vedeva perfetto nel ruolo di Sam, ed è così che finalmente la coppia dei protagonisti si è formata e, alla luce dei fatti, nonostante le difficoltà iniziali, si è rivelata una coppia romantica perfetta, tanto da essere riarruolata, come si è detto, per rappresentare la dolce libraia Kathleen e il suo rivale in affari John, che si innamorano perdutamente tramite mail in C’è posta per te.

Tom Hanks “portò con sé” la moglie, Rita Wilson, buffa e tenera nel ruolo di sua sorella, cioè come sorella di Sam.

E poi ci sono molti altri attori degni di nota: Rosie O’Donnel, ad esempio, amica e collega di Annie, Bill Pullman che interpreta Walter, il poco lungimirante fidanzato di Annie, e poi Victor Gaber e Rob Reiner.

E infine c’è lui, Jonah, il bambino dolcissimo motore della storia: è lui che organizza l’appuntamento tra Sam e Annie e da solo si sceglie la sua nuova mamma così, con l’istinto sano che a volte solo i più piccoli possono avere. Purtroppo poi, da grande, Ross Malinger sparisce dal mondo dello spettacolo, ma qui lascia decisamente il segno!

I premi:

Oltre ad aver avuto un grande successo di pubblico e critica, il film ha avuto due Nomination agli Oscar per la Miglior sceneggiatura e per la Miglior Canzone Originale “A Wink and a Smile”, e sia Meg Ryan che Tom Hanks ottennero una candidatura per il Golden Globe.

Curiosità:

di lì a poco, Hanks prenderà l’Oscar per Philadelphia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: