Giovanni Falcone – Per non dimenticare

Il 23 maggio del 1992 alle 17.57 ricorre l’anniversario dei 30 anni dalla strage di Capaci che ha lasciato un segno nella coscienza di tutti gli Italiani. Dopo quella data niente è stato uguale. O almeno, tutti hanno dovuto smettere di negare o nascondersi dietro a un dito: la mafia aveva dichiarato guerra allo Stato. E l’aveva fatto in modo vigliacco e roboante, perché non ci fossero dubbi sulla violenza della vendetta e il messaggio arrivasse forte e chiaro. Nell’esplosione che ha squarciato l’asfalto hanno perduto la vita, oltre a Giovanni Falcone, anche la moglie, a sua volta magistrato, Francesca Mordillo, e tre agenti della scorta. Appena 57 giorni dopo, purtroppo anche il giudice Paolo Borsellino, in via D’Amelio a Palermo, restò vittima di un attentato mafioso in cui perse la vita insieme agli agenti della sua scorta. Ma questi uomini valorosi non sono morti invano, perché hanno contribuito a cambiare le cose, a smuovere le coscienze e la consapevolezza della gente, anche comune, che finalmente ha saputo riconoscere la verità, distinguere il male dal bene e, talvolta, tirare fuori un coraggio eroico. Molto è stato fatto, ma tantissimo è ancora da fare!

Ecco perché la memoria è così importante. Perché tutti noi manteniamo destra l’attenzione sul problema e sempre presente che, per permetterci di vivere in una maggiore legalità e sicurezza, molti uomini e molte donne hanno sacrificato la vita e la sacrificano ancora ogni giorno.

In occasione dell’anniversario del 23 maggio, la TV si rende veicolo della memoria in vari modi:

  • Su Rai 2: domenica 22 alle 9.15 verrà intervistata Maria Falcone, la sorella del magistrato.
  • Su Rete 4: domenica 22 in seconda serata verrà mandato in onda il film Falcone, Borsellino e gli altri.
  • Lunedì 23 maggio la strage verrà ricordata in vari modi: alle 10 su Rai 1 avrà luogo la commemorazione con il Presidente della Repubblica.
  • Su La 7 in prima serata verrà mandato in onda il film del ’93 Giovanni Falcone con Michele Placido e, a seguire, lo speciale di Massimo Giletti.
  • Su Rai Storia alle 21.10 verrà mandato in onda il documentario Francesca Morvillo, donna di legge.

Buona visione e buona memoria…

Greta e Clara

P.S. Anche TV sorrisi vuole contribuire alla celebrazione della memoria di questo grande uomo: dal 20 maggio sarà possibile acquistare in edicola, a soli 8.90 euro, due libri editi dalla Rizzoli che celebrano il nostro eroe contemporaneo raccontando la sua storia e le sue testimonianze preziose: Cose di cosa nostra, scritto dallo stesso Giovanni Falcone, e Giovanni Falcone un eroe solo, scritto dalla sorella Maria Falcone con la collaborazione di Francesca Barra.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: