Divergent – impressioni a caldo

Un mondo diviso in fazioni, un cattivo senza scrupoli con smania di potere, una ragazza coraggiosa e fuori dal comune che non vuole sottostare ad assurde regole e fa di tutto per rompere gli schemi… vi dice qualcosa? Eh no, non sto parlando di Hunger Games ma di Divergent! Ho scoperto questo film martedì scorso, su Camale 20, mentre facevo zapping alla ricerca di qualcosa di interessante da vedere. In realtà si tratta di una trilogia, ispirata all’omonimo romanzo dell’autrice Veronica Roth, di cui Divergent è il primo capitolo, uscito nel 2014; nel 2015 è stata la volta di Insurgent, e infine nel 2016 è uscito Allegiant.

Ma veniamo alla trama: in un futuro post apocalittico, la popolazione vive rinchiusa nella città di Chicago, isolata dal resto del mondo perché ritenuto troppo pericoloso. Per mantenere la pace sono state create cinque fazioni, e ogni persona, al raggiungimento dei sedici anni, deve decidere di quale fare parte, aiutata nella scelta da un test attitudinale.

Le fazioni sono:

  • Abneganti – coloro che aiutano il prossimo e vivono nella semplicità, e per questo loro atteggiamento altruistico sono al comando del governo.
  • Candidi – incapaci di mentire, perseguono la verità e la giustizia, a loro è assegnata la gestione dei tribunali e la disciplina della legge.
  • Eruditi – persone colte e molto intelligenti, seguono i dogmi della scienza e della logica, sono insegnanti, dottori e scienziati.
  • Intrepidi – i più coraggiosi e spericolati, hanno il compito di fare la guardia alla città e proteggere gli abitanti.
  • Pacifici – persone buone e generose, che vivono in armonia con la natura e si occupano di coltivare la terra per produrre il cibo per tutti.

Beatrice, detta Tris (interpretata da Shailene Woodley), è nata da genitori abneganti ma quella fazione le sta stretta, al momento del test attitudinale si scopre che la ragazza è una “divergente”. I divergenti hanno una personalità molto rara che mette in crisi il rigido sistema delle fazioni perché pensano liberamente, e per questo di solito vengono eliminati, ma fortunatamente Tris viene aiutata dall’esaminatrice che trucca il risultato del test.

Al momento della scelta fatidica, la ragazza decide di andare con gli intrepidi, ma il percorso per entrare a farne parte a tutti gli effetti sarà tutt’altro che facile: la attendono prove estenuanti e combattimenti molto duri. Ma Tris non si arrende, dimostrando una grande forza di volontà e riuscendo a farsi strada nella fazione. Durante i faticosi allenamenti stringe un rapporto sempre più intenso con Quattro (Theo James), uno degli istruttori, che si scoprirà poi essere un divergente come lei.

Le cose si complicano quando una notte tutti gli intrepidi vengono pilotati, tramite un ingegnoso controllo mentale, dagli eruditi per iniziare una guerra contro gli abneganti e fare un colpo di stato. Il coraggio di Tris sarà messo a dura prova nel tentativo di liberare gli intrepidi dal giogo, e salvare la vita agli abneganti.

Ovviamente mi fermo qui, non voglio rovinarvi il finale, anche se, essendo il primo di tre film, resta giustamente aperto.

Definirei Divergent come un bell’insieme di emozioni che, pur ricordando per vari aspetti il predecessore e più famoso Hunger Games, vale comunque la pena di essere visto almeno una volta. Se come me amate il genere fantascienza, condito di avventura e azione, ambientato in un futuro distopico, farà senz’altro al caso vostro! Onestamente non avevo aspettative molto alte prima di vederlo, ma devo dire che mi ha convinta, e non vedo l’ora di scoprire come procede la trama negli altri due film, che spero verranno trasmessi a breve.

Un abbraccio e a presto, Clara

Curiosità:

  • La cattiva di turno è l’erudita Janine Matthews, ed è interpretata da Kate Winslet.
  • Se i volti di Beatrice e di suo fratello Caleb, interpretati da Shailene Woodley e Ansel Elgort, vi sono familiari è perché sono gli stessi protagonisti del celebre film Colpa delle stelle, uscito sempre nel 2014.
  • Il film ha vinto il premio come Miglior film d’azione ai Teen Choice Award nel 2014.
  • Il regista è Neil Burger, che ha diretto, tra gli altri, Limitless e The illusionist.

2 pensieri riguardo “Divergent – impressioni a caldo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: