Ce ne possiamo andare

Cari lettori,

oggi abbiamo il piacere di presentarvi Ce ne possiamo andare, l’avvincente romanzo filosofico scritto da Andrea Pasotti, un autore toscano di nostra conoscenza, “esordiente ma non troppo”. Per noi, l’incontro col suo libro è stato colpo di fulmine: è particolare, appassionante, imprevisto. E fa pensare, molto, il che non guasta. Ve lo proponiamo perché crediamo che potrebbe coinvolgere anche a voi!…

Di seguito, vi lasciamo qualche notizia circa la vita e le opere di Andrea Pasotti, nonché la sinossi del suo ultimo romanzo.


Cenni biografici e opere

Andrea Pasotti (Grosseto 1973), fin dalla più tenera età si interroga sui grandi temi della vita, e porta avanti un perpetuo percorso di ricerca filosofica, frequentando anche la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena. 

Poliedrico nei suoi interessi, è stato musicista, scrittore, attore e indossatore. Dal 2007 al 2016 ha rivestito il ruolo di Collaboratore artistico presso la Compagnia Teatro Studio di Grosseto. Dal 2017 è Operatore Tecnico presso l’U.O. di Medicina Legale della sua città.

Nell’ambito della scrittura creativa, la curiosità lo porta a esplorare diversi campi: è autore di un libro di aforismi, di un romanzo breve in forma diaristica, di una raccolta di poesie e di altri scritti di vario genere che raccoglie sotto il titolo di Fragmenta

Collabora con numerose riviste toscane. 

Nel 2019 pubblica un trattato, allo scopo di trasmettere il suo personale pensiero filosofico, maturato dopo anni di studi ed esperienze, dal titolo: NDE – LA PROVA DELLA SOPRAVVIVENZA.

Ce ne possiamo andare è il suo primo romanzo


La sinossi

Raffaele è un giovane nichilista di venticinque anni. Vive tutto solo in un antico palazzo di Firenze. Eccentrico e introverso, spende la sua vita per lo più rifugiandosi negli amati libri di filosofia, specie quelli di Cioran. Prima per caso, poi per scelta, si troverà a confrontare il suo punto di vista con diverse figure e altre credenze, incontrando numerosi personaggi: dal sacerdote satanista al frate cattolico, dal progressista allo psichiatra all’orientalista e ad altri ancora.

Dio, il Diavolo, il tutto, il nulla, il bene, il male, la vita, la morte, l’amore, il sesso, la procreazione, la scienza, il paranormale, la politica… I grandi temi del pensiero umano si intrecciano in quest’avvincente romanzo in cui, attraverso la figura del protagonista, il lettore è chiamato a interrogarsi e a prendere posizione, confrontandosi con le sue inquietudini. Ad accompagnare Raffaele nella sua ricerca, una donna intelligente e bellissima dal nome evocativo di Laura, che si innamorerà di lui. Riuscirà l’amore a restituire al giovane intellettuale la voglia di vivere e accettare i lati oscuri dell’esistenza, o rimarrà ancorato alla solitudine e al nichilismo?


Per chi fosse interessato all’acquisto del romanzo, lasciamo qui di seguito il link diretto al sito della Casa Editrice Effigi: Ce ne possiamo andare.

Il romanzo si trova anche su Amazon e su molte piattaforme online; nonché nelle principali librerie.

Lascia un commento