Ben ritrovati cari amici, oggi vorrei introdurre in questo blog un genere inedito per noi sorelle tarocche: il fantasy! Devo ammettere di essere sempre stata affascinata ed avvinta dai film e dai libri di questo tipo, e nello specifico oggi vorrei parlarvi del film Animali fantastici e dove trovarli.
Per gli amanti del mondo di Harry Potter di sicuro sarà un titolo familiare, ma per chi non lo conoscesse, eccomi qua, pronta a farvelo scoprire.
Sceneggiato dalla famosissima J. K. Rowling, questo è il primo di almeno cinque capitoli (così dice l’autrice), che sono uno spin-off della saga del maghetto più famoso del mondo. Prende l’ispirazione dall’omonimo libricino, uscito nel 2001, che però è soltanto un elenco delle creature magiche, mentre qui l’autrice ha creato un soggetto originale solo per il grande schermo.
In Italia è uscito nel novembre del 2016, diretto da David Yates. Tra i volti più o meno noti del cast saltano certamente all’occhio Eddie Redmayne, il protagonista principale, Colin Farrell, nel ruolo del cattivo, e Johnny Depp, che ha una piccola parte nel finale, ma che ritroviamo anche nel secondo capitolo della serie: I crimini di Grindelwald.
Veniamo ora alla trama: New York, anni venti, Newt Scamander, un giovane magizoologo (un esperto di animali magici) proveniente dall’Inghilterra, sbarca in città. Camminando per la Fifth avenue viene Incuriosito da un comizio organizzato dal movimento dei secondi salemiani, fanatici che hanno come scopo quello di trovare ed eliminare tutti i maghi, capeggiati da Mary Lou Barebone, che gestisce un orfanotrofio, con metodi davvero crudeli.
Durante la manifestazione, dalla misteriosa valigetta del mago scappa uno snaso, animale simile ad una talpa, attratto irresistibilmente da tutto ciò che luccica, che si intrufola in una banca.
Nel tentativo di riacchiapparlo, involontariamente Newt coinvolge Jacob Kowalski, un no-Mag (umano che non ha poteri magici), il quale scappa sconvolto dopo aver assistito agli incantesimi del mago.
Ad assistere alla scena c’è però Tina Goldstein, un ex-Auror del MACUSA (investigatrice del magico congresso degli Stati Uniti d’America), una sorta di ministero che controlla che gli umani non scoprano l’esistenza dei maghi, la quale arresta subito il giovane per farlo processare per avere con sé delle creature magiche.
Le cose però non vanno come lei si aspetta: Newt viene perquisito, ma all’interno della sua valigetta trovano soltanto dei dolci e quindi viene rilasciato. Il giovane allora capisce che il no-Mag, che possedeva anch’esso una valigetta simile alla sua, deve averle scambiate per errore.
Jacob infatti si ritrova, dopo poche ore, nel suo appartamento ad aprire il contenitore magico, liberando cinque creature e scatenando il caos in città.
Il mago, seguito a ruota dall’investigatrice, trova l’uomo inpessime condizioni perché uno degli animali lo ha aggredito; Tina allora porta entrambi a casa sua, per decidere il da farsi. Conosciamo così Queenie, sua sorella, una strega molto affascinante che può leggere nel pensiero, di cui Jacob si invaghisce. Qui i due ospiti rimarranno per breve tempo, perché Newt vuole scappare per ritrovare i suoi amati animali, e Jacob, che ha potuto ammirare l’interno della valigetta, scoprendo un mondo pieno di creature incredibili, vuole aiutare il mago, e lo segue.
Così iniziano le loro peripezie, che li porteranno a ritrovare alcuni dei fuggitivi, finendo però nei guai perché Tina li cattura e li riporta al MACUSA, perché teme che sia stata una di quelle creature ad aver ucciso un senatore.
Scopriranno invece che l’assassino in questione è un obscrurus (una forza oscura creata da un bambino che nasconde i propri poteri), la stessa essenza malvagia che semina il panico da giorni. Percival Graves (Colin Farrell), uno degli Auror del congresso, però, decide di far giustiziare i due maghi, e di far cancellare la memoria dell’uomo. Fortunatamente Newt riesce a salvare sé stesso e Tina, mentre Queenie va in soccorso di Jacob. I quattro si ritroveranno di nuovo insieme, e le due donne decideranno di aiutare Newt a ritrovare gli ultimi due animali mancanti.
Nel frattempo proprio l’Auror Graves è sulle tracce dell’obscurus, e riesce a trovarlo: si tratta dello strano figlio di Mary Lou Barebone, di cui il mago si era servito tempo prima per farsi aiutare nella sua ricerca. Il ragazzo, sentitosi usato da Graves, che lui considerava suo amico, scatena tutta la sua rabbia cominciando a distruggere tutto ciò che incontra.
L’epilogo è intenso, e non vi nascondo che una lacrima mi scappa sempre, ma non voglio certamente rovinarvi la sorpresa. Non pensiate però che questo sia un film per bambini, perché vi assicuro che è adatto ad un pubblico molto variegato, e nonostante si parli di magia, la trama ha dei lati oscuri molto profondi, a tratti inquietanti. Newt non è il classico eroe, ma piuttosto un tizio stravagante, timido e parecchio impacciato, ma dall’animo nobile e con un grande amore per le sue creature. Jacob è buffo, divertente ed incredibilmente coraggioso. Tina da principio è fredda ed inflessibile, ma poi si dimostra capace di cambiare completamente, ed emergerà il suo lato più sensibile. Queenie è la ciliegina sulla torta, una donna raffinata e pur semplice, intelligente e spassosa. Gli animali fantastici di Newt hanno un ruolo importante nel film, a partire dal simpaticissimo snaso combina guai, ma ognuno di loro è speciale e aggiunge qualcosa alla storia.
Curiosità:
- Eddie Redmayne, che interpreta Newt Scamander, lo abbiamo potuto apprezzare nel ruolo di Stephen Hawking nel film La teoria del tutto.
- Animali fantastici e dove trovarli è stato candidato a due premi Oscar nel 2017, vincendo poi quello per i migliori costumi.
Spero di avervi incuriositi, fatemi sapere se avete visto questo film, o letto il libro da cui è tratto.
Un abbraccio, Clara