Il diavolo vola a Hollywood

Nel 2011, ben sette anni dopo il successo planetario ottenuto con Il diavolo veste Prada, Lauren Weisberger torna ad affascinare i lettori con Il diavolo vola a Hollywood, una commedia divertente ma originale, leggera ma dotata di una profondità di intenti e ragioni, di quell’analisi accurata dei personaggi e degli eventi che rende da sempre questa scrittrice una fuoriclasse.

Brooke e Julian sono una coppia giovane, affiatata, innamoratissima. Sono insieme da quando, poco più che ventenni, li ha fatti incontrare la musica.

Brooke studia all’Università, fatica ad arrivare a fine mese, ha lunghi capelli rossi e curve leggermente morbide. E aspetta il grande amore. Convive con Nola, la sua migliore amica, ricchissima. Nola ha l’aspetto e l’abbigliamento di una modella di lusso, e cambia fidanzato ogni settimana, ma ha un grande cuore ed è sinceramente affezionata alla sua amica. Nonostante le enormi differenze, per carattere e stili di vita, le due ragazze sono infatti molto affiatate.

Brooke, che deve barcamenarsi tra due lavori per mantenersi agli studi, è spesso troppo stanca per seguire i suoi amici nelle loro scorribande. Una domenica, però, Nola riesce a convincerla ad uscire per andare in un locale a sentire un po’ di musica. Lì, per la prima volta, Brooke sente Julian Alter suonare e cantare dal vivo, e se ne innamora a prima vista, per l’intensità dei sentimenti che coglie al di là delle parole e della musica delle sue canzoni. Julian è un ragazzo semplice e un po’ schivo, che veste in modo essenziale, in jeans e maglietta bianca, la sua “divisa da musicista”, e si sente sicuro solo sul palco. Dopo quella prima sera, la protagonista per mesi, lo “insegue” nei locali dove suona, per ascoltarlo ogni volta che può e rigorosamente da sola. Anche lui l’ha notata, ma è troppo timido per esporsi. Sarà solo grazie a un appuntamento al buio organizzato da Nola per Brooke col cugino di Julian, che finalmente i due protagonisti si incontreranno e diventeranno una coppia inossidabile.

Li ritroviamo tempo dopo, sposati da cinque anni e ancora più uniti che mai, ma coperti di debiti: lui è costretto a investire sulla sua carriera “a fondo perduto” perché la Sony l’ha notato ma non gli dà garanzie, e lei svolge due lavori: è nutrizionista all’ospedale e in una scuola privata.

Quando il successo, quasi del tutto inaspettato, arriva e travolge Julian e quindi le vite dei due innamorati, inizialmente è tutta una festa. Un po’ alla volta però la situazione sfugge di mano: Julian è sempre più impegnato in California, a Hollywood, per concerti, feste ed eventi, o in lunghissime tournée, e Rook, come la chiama affettuosamente lui, finisce per restare spesso da sola a New York, da dove legge articoli di gossip che mostrano il marito con questa o quella subrette. Altrimenti, è costretta a seguire Julian nei suoi viaggi, mettendo a repentaglio il suo lavoro e sentendosi sempre più fuori luogo e inadeguata rispetto al mondo scintillante del marito.

Riuscirà Brooke a ritrovare il suo equilibrio e a salvare il matrimonio? E riuscirà Julian, nonostante tutto, a restare il ragazzo umile, semplice e innamorato di sempre?

Per sapere la risposta non vi resta che leggere questo libro brillante e appassionante che mi sento sinceramente di consigliare a tutti quelli che vogliono staccare la spina per un po’.

E voi? Avete già letto qualche libro della Weisberger? Se sì, vi va di dirci come l’avete trovato o quale ci consigliate, tra i numerosi titoli di questa autrice?

Grazie

e un abbraccio 

dalla vostra Greta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: