Stasera su Rai Movie 24, alle 21.10, andrà in onda Lezioni di Persiano, una insolita co-produzione Russia-Germania-Bielorussia, del 2020. È uno dei film che viene scelto, anche quest’anno, per celebrare il Giorno della Memoria, e avendo amato molto questa pellicola, anche se è poco nota, mi trovo completamente d’accordo. Per chi volesse approfondire l’argomento, lascio qui di seguito l’articolo cheContinua a leggere “Le chicche di Greta e Clara: Lezioni di persiano”
Archivi dei tag:Giorno della Memoria
Aforisma di Josè Saramago
“Noi siamo la memoria che abbiamo, e la responsabilità che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo, e senza responsabilità forse non meritiamo di esistere.“ Josè Saramago
Le chicche di Greta e Clara: Jacob il bugiardo
Sì avvicina Il giorno della memoria, e ogni anno i palinsesti dedicano al ricordo dell’Olocausto una serie di film. Il primo che vi segnalo, e con gioia, è Jacob il bugiardo, con Robin Williams. È sicuramente uno dei film meno noti di questo straordinario attore (mai abbastanza compianto e rimpianto), e sul tema del drammaContinua a leggere “Le chicche di Greta e Clara: Jacob il bugiardo”
Roma città aperta
Questa sera, TV2000, alle 21:10, ripropone il capolavoro di Roberto Rossellini Roma città aperta. Di seguito, troverete due articoli che ho dedicato a questo film e ai suoi attori. Buona lettura, Greta. Cari amici, non è un caso, naturalmente, se stasera la programmazione prevede Roma città aperta, il film caposaldo del Neorealismo di Roberto Rossellini.Continua a leggere “Roma città aperta”
Le chicche di Greta e Clara: Schindler’s list
Questa sera, per celebrare il giorno della memoria, su Iris, alle 21.00, andrà in onda il capolavoro di Steven Spielberg, del 1993, Schindler’s list. Vincitore di ben sette Premi Oscar, tra gli altri innumerevoli riconoscimenti, è stato inserito al nono posto tra i migliori cento film americani di tutti i tempi. Tratto da una storia vera e ispiratoContinua a leggere “Le chicche di Greta e Clara: Schindler’s list”
La tregua
Domani sarà il 27 Gennaio, il Giorno della Memoria, per questo vogliamo riproporvi l’articolo sul film La tregua, a partire dai due libri autobiografici di Primo Levi. Introduzione: Il romanzo La tregua si propone come continuazione di Se questo è un uomo, romanzo autobiografico in cui Primo Levi racconta la sua atroce esperienza di prigioniero nel campo di concentramento di Auschwitz.Continua a leggere “La tregua”
La vita è bella
Il Leone d’Oro alla carriera è il più prestigioso tra i Premi della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, non stupisce perciò che quest’anno, precisamente il primo settembre, sia stato assegnato a un Maestro del cinema come Roberto Benigni. Il regista e attore toscano dopo la premiazione ha dichiarato: “È un sentimento d’amore quello cheContinua a leggere “La vita è bella”