I magnifici 7 dell’inverno 2023 per Greta e Clara

Quest’inverno non è stato particolarmente freddo, e abbiamo cercato di non tralasciare mai la buona abitudine di una bella passeggiata quotidiana all’aria aperta. Abbiamo condiviso anche una fantastica “vacanzetta” a Venezia, nel centro storico che, tra musei, camminate per le calli, buon cibo, amici e tanti giochi, ci ha fatto davvero bene. Poi, per noi, quando siamo insieme è sempre festa! Siamo davvero fortunate a poter contare lunga sull’altra, e anche sulle nostre passioni che arrivano sempre a riscaldare le giornate più difficili, fredde, cupe o dolorose. E ci aiutano a staccare la testa e a partire per viaggi bellissimi o per dimensioni parallele che ci restituiscono la serenità e l’entusiasmo. Di seguito, vi lasciamo la lista di libri, film e canzoni che hanno allietato in nostro ultimo inverno. Se volete, mandateci pure la vostra, ci farebbe molto piacere!

I Magnifici dell’inverno di Greta:

  • Il film Still Alice rivisto sempre con piacere, quest’anno in occasione dell’8 marzo. Julianne Moore, travolgente ed elegante, ci accompagna nella difficile scoperta del mondo dell’Alzheimer. Consigliatissimo! Gli dedicherò un articolo specifico, nel frattempo sono sicura che lo rivedremo, perché quando il palinsesto TV ritrova un film, ormai non è solo per mandarlo una volta!
  • La serie Mare fuori già arrivata alla terza stagione su Raidue. Ambientata in un carcere minorile di Napoli, un po’ – un bel po’ – ti spacca il cuore, un po’ te lo restituisce. La colonna sonora poi è da cardiopalma. Ma in senso buono, credo. Come credo onestamente che sia doveroso dare una chance a una Carolina Crescentini del tutto sorprendente e ai suoi ragazzi, perché questa serie è uno di quei treni che passano una volta sola. E, nonostante tutto: la violenza, il dolore e le ingiustizie, non vanno persi. Per crescere un po’ tutti insieme in una realtà così diversa dalla nostra. Seguirà presto un articolo dettagliato, se non si fosse capito!…
  • La maschera di ferro con Leonardo di Caprio in due versioni addirittura, quello cattivo e quello buono. E sempre bello e bravo. Ho dato una nuova possibilità a questo “vecchio” film, rivedendolo con la mia nipotina più grande e, devo dire, l’ho anche parecchio rivalutato. Il cast è strepitoso (Gabriel Byrne, Jeremy Irons, John Malkovich e Gerard Depardieu!), la trama ricca e avvincente, densa di colpi di scena. Che volere di più?!
  • Non è un paese per single, l’ultima fatica di Felicia Kingsley che strizza l’occhio a Orgoglio e pregiudizio della Austen. Sullo sfondo di un meraviglioso vigneto toscano, si dipanano le vicende amorose tra due semplici e affascinanti ragazze italiane e due ricchi uomini d’affari inglesi della City. Riuscirà l’amore a trionfare nonostante tutte le differenze che separano i due opposti mondi?… Se foste interessati, vi lascio il link all’articolo uscito da poco: Non è un paese per single.
  • La serie TV La vita bugiarda degli adulti con una strepitosa Valeria Golino, tratta dallo splendido, insolito romanzo della nostra amata Elena Ferrante. Ci sarebbe troppo da dire: sul libro, sulla serie, la colonna sonora e i paragoni tra tutto. Credo sia più saggio lasciarvi direttamente i link agli articoli dedicati, nella speranza che abbiate voglia e tempo di andarli a scoprire o riscoprire. Più che i miei articoli, il libro, la serie TV, la colonna sonora… La vita bugiarda degli adulti. La vita bugiarda degli adulti – serie TV e romanzo a confronto!
  • Joy, l’avvincente opera prima della nostra Miss Clara. Abbiamo ripubblicato l’articolo con la recensione da poco. Lo lascio anche qui di seguito, con tutte le indicazioni di acquisto, perché merita assolutamente: Joy – Miss Clara
  • Ti regalo le stelle, tra gli ultimi romanzi di una delle mie scrittrici preferite: JoJo Moyes. Questa volta si tratta di un libro semi-storico, basato sulla storia vera di un gruppo di bibliotecarie a cavallo. In attesa di raccontarvi dell’ultimo libro della Moyes, La mia vita nella tua, che mi sta piacendo tantissimo, vi lascio il link diretto a Ti regalo le stelle, l’articolo che gli ho espressamente dedicato qualche tempo fa: Ti regalo le stelle.

I magnifici dell’inverno di Clara:

  • La legge di Lidia Poet è una serie TV che mi ha appassionata molto, anche se in soli sei episodi. Lidia è un avvocato a cui è impedito di svolgere il proprio lavoro perché nell’Italia di fine ‘800 è inconcepibile che una donna possa svolgere certi lavori. Su questa bella serie ho scritto recentemente un articolo, che vi lascio qui di seguito: La legge di Lidia Poet.
  • Altro titolo incentrato sulle donne (e che donne!), è Brave ragazze, film che racconta la storia vera di quattro amiche diventate rapinatrici di banca per necessità. Pochi giorni fa è stato mandato in onda in prima TV su Raiuno, ma io l’avevo visto a inizio febbraio, e ne avevo subito scritto un articolo, che vi lascio linkato qui di seguito: Brave ragazze.
  • Supereroi, il brano di Mr. Rain classificatosi al terzo posto all’ultimo Festival di Sanremo. L’artista mi piace già da un po’, e questa canzone per me ha un testo molto bello, e anche un sound che rimane in testa.
  • Per la sezione libri non posso non citare Aspetto, di Martina Greta Colonna. Un romanzo intenso, coinvolgente e “denso”, che ti resta dentro. Da poco abbiamo mandato online la recensione sul nostro blog, vi lascio il link per leggerla e per scoprire questo bellissimo romanzo, ne vale la pena! Aspetto, di Martina Greta Colonna
  • The residenti, la serie TV in stile Grey’s Anatomy che ho scoperto su Disney+. Oltre ai soliti amori in corsia e ai casi clinici più disparati, in questa serie ci sono intrighi e complotti da smascherare, è veramente carina, se vi piace il genere. Penso che ve ne parlerò meglio a breve…
  • Piccole donne, il film nella versione del 2019. Onestamente a me sono piaciute quasi tutte le versioni, perché amo il romanzo di Louisa May Alcott, ma questo remake più moderno mi ha conquistata! Sicuramente parte del merito va a Saoirse Ronan, che interpreta Jo, ma anche Timotèe Chalame è perfetto nel ruolo di Laurie. Bando alle ciance, però, vi lascio il link all’articolo scritto da Greta in occasione della messa in onda del film, a fine febbraio: Stasera in prima TV il film Piccole donne versione 2019
  • Mani vuote, l’inedito di Angelina. La figlia del grande cantautore Mango, scomparso prematuramente nel 2014, ha talento da vendere, e lo sta dimostrando tra le mura del programma TV Amici. Credo che avrà una gran bella carriera davanti, perché ha tutte le carte in regola per prendersi la scena. Questo brano è davvero emozionante, vi consiglio di ascoltarlo.

Ora tocca a voi: quali sono stati i libri, i brani, i film, o le serie TV che avete amato di più in questi mesi invernali? Aspettiamo di scoprirlo nei commenti!

Un grande abbraccio da Greta e Clara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: