I magnifici 7 di Greta:
- This is us: Questi siamo noi: già il titolo, di questa serie TV americana straordinaria, mi è piaciuto da subito. Sto parlando delle cinque (presto sei) travolgenti ed emozionanti stagioni che girano intorno alla meravigliosa famiglia Pearson: il padre Jack (Milo Ventimiglia), la madre Rebecca (Mandy Moore), e i loro tre diversissimi figli che vengono seguiti su diversi piani temporali in viaggio tra il passato dei genitori e il futuro dei loro figli. Impeccabili regia e attori. La mia sorella Clara mi ha esortata a vedere almeno il primo episodio: ed è stato subito Amore a prima vista! Consigliatissima per un pubblico adulto! Vi lascio qui di seguito il link ai due articoli concatenati che abbiamo scritto io e Clara per questa serie: il suo è più tecnico, il mio si basa sulle “emozioni a caldo”: This is us – Noi.

- My Fair Lady, con Audrey Hepburn e Rex Harrison, uno dei Musical più famosi della storia, rivisto per l’ennesima volta, come da tradizione, durante le vacanze di Natale in famiglia. Da vedere e rivedere. In proposito, vi lascio di seguito il link all’articolo che gli ho dedicato: My Fair Lady.

- L’amica geniale 3: la serie TV ambientata a Napoli e tratta dall’ omonima tetralogia di Elena Ferrante, una delle mie scrittrici preferite in assoluto. A questi libri, e alla serie TV che trae spunto fedelmente dai romanzi, ho dedicato molte ore di studio e approfondimento, e diversi articoli molto dettagliati, di cui vi lascio i link, se siete interessati: Quattro volte Amica geniale prima parte. Quattro volte amica geniale seconda parte. L’amica geniale – i libri, la serie. Impressioni a caldo sulla serie TV L’amica geniale. Questa terza serie, tratta dal terzo volume de L’amica geniale, Storia di chi fugge e di chi resta, appena conclusasi su Raiuno e diretta da Lucchetti, mi è piaciuta in modo particolare, come ho sottolineato nell’articolo che ho scritto di recente, di cui vi lascio il link, se avrete la voglia di andare a leggerlo: L’amica geniale 3.

- Non scrivermi di Sophie Hannah, la maestra del thriller inglese. Libro imprevedibile e geniale, inquietante e pieno di suspense, è un’altalena di emozioni agro-dolci, talvolta terrificanti, altre vicine all’ironia dei protagonisti.

- Brividi canzone che ha trionfato al Festival di Sanremo. Scontato dirlo, scontatissimo, ma è una canzone da brividi, sia per la melodia che per le parole meravigliose, ma soprattutto per le voci intrecciate e perfettamente sincronizzate dei due cantanti: Mahmood e Blanco.

- Il morso della vipera e il grido della rosa, le ultime fatiche letterarie tinte di giallo della “mia adorata” Alice Basso, ambientate a Torino, all’epoca del fascismo. Protagonista è la bellissima Anita che, in lotta per la propria emancipazione, fa la dattilografa (anche se in teoria è promessa sposa di un esponente del partito che si aspetta che faccia la casalinga e tanti piccoli balilla), e si trova a lottare contro il sistema e a cercare di risolvere dei veri e propri casi di omicidio grazie al supporto del suo superiore, scrittore e giornalista, Sebastiano Satta Ascona, segretamente oppositore del regime, con cui nasce una sintonia non solo politica e lavorativa. A proposito di Alice Basso, ho dedicato alla sua precedente pentalogia, basata sulla figura della Ghost Writer Vani Sarca, due minuziosi articoli che pubblicheremo prossimamente! Vi prometto che, molto presto, anche Il morso della vipera e Il grido della rosa avranno l’articolo analitico che meritano!Intanto vi consiglio vivamente di leggere queste originali commedie tinte di giallo.

- Il mondo di Sofia, il romanzo sulla storia della filosofia di Jostein Gaarder: strepitoso! Va letto e gustato, capitolo dopo capitolo: grazie al semplice escamotage di una serie di lettere mandate alla piccola Sofia, si ripercorre tutta la storia della filosofia in modo semplice, sintetico, chiaro ma affascinante. Mai la filosofia mi è sembrata così divertente!Capisco perché questo insolito romanzo sia diventato un famoso best seller!

I magnifici 7 di Clara:
- Doc – nelle tue mani, la coinvolgente e intensa fiction firmata Rai, che vede come protagonista Luca Argentero assieme a un cast molto ben congegnato e che funziona davvero benissimo. Adoro anche la colonna sonora I’ll find you in The dark, scritta appositamente per la serie, da Nico Bruno e Tony Brundo. Se volete saperne di più in merito a Doc, vi lascio il link all’articolo uscito poche settimane fa: Doc e Lea a confronto.

- Le ali della libertà, film del 1995 che, confesso, ho scoperto solo di recente. È molto duro e indigesto in certi punti, ma ha un messaggio importante che esprime con forza: la speranza non può e non deve essere spezzata, neanche quando anche l’ultimo spiraglio di luce viene offuscato. È un capolavoro, e merita un approfondimento, che arriverà presto, promesso.

- L’inverno dei fiori di Michele Bravi. Presentata all’ultimo Festival di Sanremo, questa canzone da subito mi ha catturata per le sue atmosfere magiche, intime e poetiche. Michele Bravi è una mia grande passione, e per me non sbaglia un colpo!

- La sposa, fiction trasmessa da Raiuno qualche settimana fa. Me l’ha fatta conoscere Greta e l’ho recuperata su Raiplay. Nonostante l’ultima puntata mi abbia un po’ delusa, nel complesso mi ha coinvolta e conquistata! Il merito è da attribuire senz’altro alla sempre eccezionale Serena Rossi, ma anche alla storia, difficile a tratti, ma che scalda il cuore. Per chi volesse saperne di più, ecco il link all’articolo di Greta: La sposa Serena Rossi: impressioni a caldo sulla nuova fiction di Raiuno.

- Uno strano caso, film che riguardo periodicamente, sempre molto volentieri. È una commedia del 1989, che vede come protagonista un giovanissimo Robert Downey Jr. La storia parte dalla tragica morte di Louie, brillante avvocato, innamorato pazzo della moglie Corinne. Durante lo smistamento delle anime che tornano sulla terra, per errore non gli viene cancellata la memoria. Così, un giorno, nei panni del ventenne Alex, ricorda tutta la sua vita precedente, e la cosa causerà non pochi problemi.

- Una cosa più grande, nuovissima canzone di Ermal Meta e Giuliano Sangiorgi. L’ho scoperta per caso e subito me ne sono innamorata! È un inno alla vita, nonostante le difficoltà. E poi vogliamo parlare di questi due cantanti? Già da soli sono fantastici, ma le loro voci fuse insieme diventano una bomba!

- Nine perfect strangers, una serie TV targata Prime video, È molto particolare e spiazzante, misteriosa e originale. Il cast è capitanato dalla sempre bravissima Nicole Kidman, che interpreta la direttrice di un resort singolare, in cui le persone vanno per ritrovare se stesse. A breve uscirà l’articolo che le ho dedicato.

E adesso lasciamo la parola a voi, cari lettori: cosa vi ha conquistati, in modo particolare, durante questa stagione invernale appena trascorsa?
Bacioni dalle vostre Sorelle Tarocche!